CATALOGO
AUTORI
A B C D E F G H I J k L M N O P Q R S T U V W Z
NEWSLETTER
Email:
INVIA ANNULLA
SCHEDA

Andrea Rossi

Acquabianca

“Siete ferroviere?” “Anche.” “Siete di qui?” “Anche.” “E dopo anche, cosa siete?”  Gli chiedo io.
“Uno uguale a voi, ma da più tempo di voi.”
Nella risposta c’è qualcosa che non capisco e allora insisto.
“Chi sono quelli come noi?”
“Sono i chicchi di caffè tostato sparsi su una tovaglia bianca. Sono piccoli e dispersi, ma li vedi anche da lontano, scuri sul bianco. Duri, secchi e pronti all’uso: da macinare per averne il meglio. Quanto a me, mi stanno macinando da un bel po’, ormai. Voi non ancora, se è vero quel che vedo.”
“Emigrante. Come noi.”


 

Sera gelida dell’inverno del 1946, stazione di Castelbello, val Venosta: Daniele entra in una sala d’attesa, gremita di facce, per mano a suo padre. Sono sette giorni che viaggiano lungo i binari alla ricerca di un lavoro, uno qualsiasi. La loro ricerca termina il mattino dopo alla stazione di Lasa: un ragazzino di dodici anni muove i cuori a compassione e apre molte porte.
Dalla pianura alle montagne, dai poderi che s’allungano fino al Po ai boschi e alle rocce che salgono ripidi, dalle nebbie umide ai cieli tersi e ghiacciati, dalla terra da coltivare a quella da perforare per incanalarci dentro l’acqua e la sua energia o per estrarne l’oro bianco del marmo: questo il destino di Daniele e del padre Santo. È dalla curiosità discreta, ma insistente, di quell’emigrante in calzoncini corti che si ricostruisce la storia di quei luoghi, le ragioni della loro presenza lì e di quella di centinaia e centinaia di altri lavoratori. A un ragazzino che lavora sodo, con impegno e precisione, si può ben regalare qualche confessione sui segreti di povere vite e sui destini più grandi che su di esse hanno fatto affidamento. È dall’incontro con altre figure che Daniele esaudisce il suo naturale desiderio di conoscenza e il lettore, con lui, ricompone i quadri che raccontano gli slanci avventurosi di chi volle elettrificare l’intera valle e, insieme, i timori e le ostilità della popolazione locale che visse tutto ciò come l’ultima imposizione di uno stato che, ancora una volta, pareva non riconoscerli.

Ma Lasa ha anche un tesoro tutto suo, il marmo, fonte di qualche ricchezza e di molto orgoglio per un paese che ha vissuto per secoli della immutata fatica dei campi e della transumanza. Daniele, cresciuto negli anni e nell’esperienza del suo lavoro d’ufficio, trova quindi impiego presso la Lasa Marmo all’inizio degli anni ’50. Ed è Emilio, uno dei primi saliti dalla Toscana, a fargli scoprire la lunga storia di quell’impresa tra entusiasmi fortunati e cocenti delusioni, tra confini che cambiano e regimi che hanno messo gli occhi su quel marmo e tra continui arrivi e partenze di immigrati italiani. Su tutto ciò, la guerra giunge a fare in qualche maniera da spartiacque tra un prima e un dopo, in cui la linea di continuità è dettata dalla fatica del lavoro e dalle difficili condizioni di vita. Per tutti, locali e non. Gli anni ’60 del 1900 infine, se sono quelli delle bombe degli irredentisti sudtirolesi, sono anche quelli degli scioperi alla Lasa Marmo con le mogli degli operai, anche quella di Daniele ormai uomo, che vanno davanti agli uffici della direzione a sventolare le cambiali non pagate e i libretti dei conti aperti nei negozi. La vicenda si chiude così una notte del 1964, una notte agitata negli animi ma senza vento, che Daniele trascorre nel buio, su un blocco di marmo accanto a un compagno di lavoro e di proteste: confessioni, ricordi, slanci di una notte che guarda ancora ostinatamente al domani.

 

Il libro ha vinto il primo premio nella Sezione NARRATIVA del concorso
Premio alto adige autori da scoprire
con la seguente motivazione:
Nel contesto di una vita di sacrifici e di stenti, segnata dal duro lavoro dell’estrazione e della lavorazione del marmo, l’autore rievoca un momento importante nella storia dell’Alto Adige e traccia l’epopea delle grandi opere idroelettriche e degli effetti che esse hanno prodotto sull’intero tessuto sociale. Una vicenda di profondo spessore, sia per la conoscenza tecnica e professionale di cui l’autore dà prova, sia per gli aspetti umani attraverso i quali egli riesce a mettere in luce i conflitti tra visioni e condizioni di vita diverse, nel trapasso di un’epoca.




 

  • Italiano
  • 2012
  • pp 280
  • EUR 18,00
rassegna stampa
01/06/2012 - sBlattl Laas
Ein Roman über Laas
19/08/2012 - Zett. Die Zeitung am Sonntag
Wasserkraft und weißes Gold
29/08/2012 - Der Vinschger
Acquabianca
30/09/2012 - Il Cristallo Rassegna di varia umanità
Recensione di Giovanni Accardo
Vi consigliamo anche
Sinigo Viaggio in Tirolo del barone Gaspard Chavannes d’Entreville Undici traslochi La valigia del doganiere Storie di lingua Borgo Vittoria Diario del maestro di Cordés Il silenzio