Proporzionale sì, proporzionale no
40 anni dopo
LA PROVINCIA DIFFICILE
Maurizio Ferrandi– Cronache politiche altoatesine (gennaio–giugno 2019)
Davide Leveghi – Frammenti di memoria degli italiani in Sudtirolo
Heinz Zanon– Gerechtigkeit in Portionen: Wohin mit dem Proporz?
Heinz Zanon– Abstract in italiano: Proporzionale sì, proporzionale no 40 anni dopo. Serve ancora questo strumento per lo sviluppo e l’uguaglianza delle opportunità?
Hannes Obermair – Le due dittature. Mostra a Castel Tirolo
SAGGI E INTERVENTI
Storia
Giuliano Tonini– Note di guerra. La musica si è fermata nelle strade di Bolzano (seconda parte)
Francesca Boldrer – Una recente scoperta archeologica: la villa romana di Pons Drusi a Gries-Bolzano
Donato D’Urso – Agostino Podestà: prefetto di frontiera
Pedagogia e psicologia
Manuela Pierotti e Davide Cavosi– La “nuova autorità” nella proposta pedagogica di Haim Omer
Clotilde Bellani – L’uso della metafora nella relazione terapeutica
Società
Günther Pallaver, Giorgio Mezzalira– Ubriacatura identitaria. Introduzione dal volume omonimo edito da Raetia, 2019
Elga Reiter– Schatten der Erinnerung / Abstract in italiano: Ombre di ricordi. La messinscena di Teste tonde e teste a punta di Bertold Brecht a Bolzano nel 1979
Romano Toppan – Gay e amore omosessuale
Note di cronaca letteraria
Eugen Galasso– Barabba nelle fonti religiose e nella rappresentazione letteraria. Una figura controversa
Eugen Galasso – Personaggio e autore, uno è di troppo. Il caso Leblanc e Lupin
Arte contemporanea
Alberto Stenico– Il contributo degli “Amici di Museion” e i primi anni di Piero Siena
Brita Köhler – Vermittlungsarbeit im Museion
Elfi Reiter – Alterazioni Video: la nascita di uno stile. Una mostra a Merano Arte
CORRISPONDENZE
Arnaldo Loner– L’imperatore Massimiliano I come produttore di libri
Alberto Stenico – Se Nazareth chiama Bolzano
RECENSIONI
Questa rivista è stata pubblicata con il contributo di
